Seleziona la tua lingua

Gruppo del Laocoonte

Gruppo del Laocoonte

Musei Vaticani

La scultura più straordinaria di tutte è il gruppo del Laocoonte, portato qui da Giulio II, su consiglio di Michelangelo.

Gruppo del Laocoonte Narra la storia cruenta del sacerdote troiano, Laocoonte, che, intuito l’inganno di Ulisse, tentò di mettere in guardia i suoi concittadini scagliando una lancia contro il misterioso cavallo di legno apparso alle porte della loro città. La dea Atena infuriata, per punirlo, inviò sulla terra due enormi serpenti a stritolare lui e i suoi due figli.

I Troiani lo interpretarono come un segno divino, accolsero il cavallo nella città e… il resto è noto a tutti.

Gruppo del Laocoonte In epoca romana la statua forse si trovava all’interno delle terme di Tito. Quando secoli più tardi apparve casualmente dal terreno, col candore del suo marmo ben lavorato, Michelangelo, che era stato chiamato dal papa per verificarne l’autenticità, ne fu fortemente colpito. Ammirò soprattutto la maestria dello scultore che era riuscito a liberare dal marmo delle espressioni così drammatiche.

Secondo il grande artista, infatti, la pietra racchiudeva già in sé l’essenza della statua; stava alla bravura dello scultore liberarla perché si mostrasse in tutta la sua drammaticità.

ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all‘interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d‘autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all‘interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXV Tèmperàntia Àngelus Sol - Labor omnia vincit

72729