Le strade romane

Le strade romane

L'immenso complesso di strade realizzate dai Romani rappresentano un'opera di straordinaria ingegneria. Con i loro complessivi 100.000 chilometri sono certamente il monumento più 'lungo' che ci è arrivato e il più grande contributo di Roma allo sviluppo della civiltà. Le strade rappresentavano per Roma uno strumento fondamentale e indispensabile all'espansione e al controllo dell'impero. I tracciati quasi sempre rettilinei di questi lunghissime arterie – che a volte ripercorrevano antiche vie, come nel caso della Via Salaria, la strada dove si trasportava il Sale – erano percorsi dagli eserciti, ma anche da commercianti, corrieri o comuni viandanti.

Le strade sono fra le opere romane più resistenti al tempo. Erano mediamente larghe tre-quattro metri e si componevano di strati diversi, per una profondità di circa un metro e mezzo. Lo strato inferiore era formato da grossi ciottoli che permettevano il drenaggio dell'acqua, su cui si ponevano uno strato intermedio di sabbia e ghiaia e, in superficie, una fila di pietre levigate, ben battute sul letto sabbioso. Questo ultimo strato era realizzato secondo un profilo convesso, in modo da favorire lo scorrimento dell'acqua piovana lungo i margini laterali.

Tutto l'impero era attraversato da una stabile ed efficiente rete stradale lastricata, che manteneva la direzione rettilinea proseguendo spesso su ponti, viadotti, attraverso sbancamenti e gallerie. Le strade romane oltrepassavano i confini dell'Italia: la via Ignazia partiva dalla Puglia e arrivava a Costantinopoli. La Domizia attraversava i Pirenei e giungeva in Spagna, la Augusta collegava le coste della Spagna all'Africa del Nord, fino ad Alessandria d'Egitto.

Prima e più importante fra le grandi strade consolari che uscivano da Roma era la via Appia, la cosiddetta 'Regina viarum', voluta nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio Cieco per collegare direttamente Roma a Capua. In seguito all'espansione di Roma nel Mezzogiorno, la via fu più volte prolungata fino a raggiungere Brindisi, nel II secolo a.C. – venendo a costituire l'asse viario di comunicazione con l'Oriente - per un percorso totale di 365 miglia, pari a circa 540 Km. Per coprire l'intero tragitto occorrevano 13-14 giorni di viaggio, durante i quali si poteva sostare presso le numerose stazioni di posta per il cambio dei cavalli, spesso dotate di luoghi di ristoro e di alloggio per i viaggiatori.

Il tracciato rispondeva a una concezione sorprendentemente moderna, mirando dritto alla meta e collegandosi alle varie località attraverso raccordi secondari. Per la sua realizzazione, ovviamente, si incontrarono grossi ostacoli, superati attraverso imponenti opere di ingegneria. La via Appia era larga circa 4 metri (14 piedi romani) – necessari a consentire il passaggio contemporaneo in entrambi i sensi di marcia - e fiancheggiata da due marciapiedi in terra battuta, delimitati da un cordolo di pietra e larghi circa un metro e mezzo. Lungo il percorso, alla distanza di un miglio, erano collocati cippi e colonne.

Avvicinandosi ai centri abitati, la via era costeggiata da grandi ville patrizie – tra cui la celebre Villa dei Quintili, la più grande delle dimore suburbane, che comprendeva numerosi edifici, ninfei, e un vastissimo peristilio-giardino - e, soprattutto, da monumenti funerari e tombe. Tra queste, celebre la tomba di Cecilia Metella, all'altezza del II miglio, eretta poco dopo il 50 a.C. per la figlia di Q.Cecilio Metello Cretico e moglie di Marco Crasso, figlio del più noto triumviro (insieme a Cesare e Pompeo).

Si tratta di una grande torre cilindrica – alta 11 m e di 29,50 m di diametro - rivestita in travertino e coronata da un fregio marmoreo in rilievo con la classica decorazione a festoni e bucrani. Originariamente doveva presentare una copertura a tumulo in terra, mentre la cella funeraria interna doveva essere voltata con una calotta. All'esterno, la merlatura è parte di una sopraelevazione medioevale, risalente all'XI secolo, quando la tomba fu trasformata in torre e inserita nella fortificazione dei Conti di Tuscolo, che inglobava l'Appia.

Lungo il percorso, a partire dal secondo miglio, si incontrano alcune tra le più importanti catacombe romane: le Catacombe di S. Callisto – il più importante sepolcreto cristiano di Roma, fin da II secolo, con molte sepolture di martiri e papi, che si estende su 15 ettari di terreno per un percorso che raggiunge quasi venti chilometri – le Catacombe Ebraiche, le Catacombe di S. Sebastiano – annesse all'omonima Basilica, furono le prime ad essere denominate con l'espressione derivata dal greco "Kata'Kymbas", con il significato di "presso le cave", con la quale vennero poi designati tutti i cimiteri sotterranei.

Le Catacombe di S. Sebastiano, iniziate nel III secolo e successivamente ampliate, fino a comprendere quattro piani di gallerie, sono tra i pochissimi cimiteri cristiani ad essere sempre rimasti accessibili, pertanto nel tempo furono danneggiati pesantemente, tanto che oggi è visitabile soltanto parte del secondo piano.

All'altezza del VI miglio, in uno stato di abbandono e dissesto, si raggiunge il più grande sepolcro dell'Appia, detto di Casal Rotondo. Risalente all'età augustea (I sec. a.C. I sec. d.C.), è del tipo a cilindro, originariamente rivestito di travertino e sormontato da tumulo in terra. Nel tratto successivo della via si incontrano numerose tracce e resti di sepolcri, frammenti architettonici e iscrizioni. Giunti al VII miglio, al termine di una deviazione – probabilmente dovuta alla necessità di rispettare un luogo sacro preesistente – si può scorgere un lungo tratto delle arcate dell'acquedotto che riforniva la villa dei Quintili mentre, poco oltre, la via viene bruscamente interrotta dalla viabilità moderna.

L'Appia rimase in uso fino al Medioevo ma cadde poi in abbandono. Riaperta solo a fine Settecento, ai primi all'Ottocento risale la prima proposta di farne un parco archeologico mentre la prima reale risistemazione fu intrapresa sotto Pio IX, ad opera di Luigi Canina. Fu poi con il Piano Regolatore del 1931 che si pianificò la realizzazione di "un grandissimo parco comprendente tutta la zona cosparsa di antichità situata tra la Via Ardeatina e la Via Appia Nuova ed il cui asse sia costituito dalla Via Appia Antica", progetto concretizzatosi soltanto nel 1988, con l'istituzione del Parco regionale dell'Appia Antica.

L'itinerario, seppure compromesso da uno stato di crescente degrado, costituisce una delle poche testimonianze superstiti di quello che doveva essere una strada romana, oltre a conservare le splendide suggestioni dei pochi scorci rimasti della Campagna romana, così come doveva presentarsi fino ai primi decenni del Novecento.

Created: 09 Ago 2013
Last update: 17 Giu 2023
ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all‘interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d‘autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all‘interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXIII Tèmperàntia Àngelus Sol

72729