Seleziona la tua lingua

L’Aventino

L'area compresa tra il Tevere e il gruppo di colli più vicini al fiume - Campidoglio, Palatino, Aventino - era anticamente occupata dal Foro Boario(da bos, bue), luogo dove si svolgeva il mercato del bestiame.

Questa pianura ebbe un'importanza fondamentale fin dalle origini di Roma: qui si incrociavano il Tevere e la via che collegava, da nord a sud, l'Etruria alla Campania.

Nella zona compresa tra i tre templi del vicino Foro Olitorio e il tempio di Portunus, la divinità tutelare del porto, si sviluppava il porto commerciale della città. Le leggende relative al Foro Boario indicano proprio in questo luogo di mercato, sulla riva del fiume, il primo nucleo dello sviluppo della città.

All'età repubblicana (509-27 a.C.) risalgono i due templi di gusto ellenistico del Foro Boario, quello del citato Portunus - il cosiddetto Tempio della Fortuna Virile - e il tempio di Ercole Vincitore, detto anche di Vesta.


Aventino: galleria fotografica

ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all‘interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d‘autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all‘interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXV Tèmperàntia Àngelus Sol - Labor omnia vincit

72729