Palazzo del Consiglio dei Dodici
Come molti degli splendidi edifici che costeggiano Piazza dei Cavalieri, il Palazzo del Consiglio dei Dodici ha legami con l'Ordine dei Cavalieri di San Stefano. Il nome rimanda all'immagine della celebre tavola rotonda proveniente direttamente dalla mitica Camelot di Re Artù.
In origine noto come Palazzo dei Priori divenne nel 1603 il luogo in cui i Cavalieri tenevano corte. Prima che i Cavalieri vi si trasferissero, l'architetto Francavilla rimodellò il palazzo in un design che si armonizzava meglio con gli altri edifici della piazza.
La facciata in stile rinascimentale è una piacevole combinazione di intonaco color pesca e marmo bianco, mentre all'interno i visitatori possono intravedere i resti di un affresco del XVI secolo raffigurante l'Assunzione. Da segnalare anche il busto del Granduca Ferdinando I de' Medici, figlio di Cosimo de' Medici, così come alle scene nautiche delle mani di Lippi e Giusti. Un soffitto ornato presenta una raffigurazione delle Virtù dipinte da Salimbeni nel 1602 e il Trionfo di Santo Stefano completato quasi un secolo dopo da Gabrielli.