San Michele in Borgo
La Chiesa di San Michele in Borgo insieme al suo monastero è uno degli edifici religiosi più antichi della città ad oggi ancora in piedi. Fu costruita tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo sul sito di un antico tempio romano dedicato al dio della guerra, Marte.
La chiesa che i visitatori vedono oggi è il risultato di molte modifiche e restauri nel corso dei secoli. Queste modifiche includono l'aggiunta di un campanile nel 1676, una ricostruzione dopo un terremoto nel 1846 e, più di recente, una ricostruzione dopo la guerra.
Scavi archeologici moderni hanno rivelato una strada in mattoni del XIII secolo e edifici del monastero dello stesso periodo, insieme a diversi silos per la conservazione dei cereali che risalgono dal V al XVII secolo. La facciata esterna risale al XIV secolo ed è caratterizzata da logge gotiche pisane, mentre l'interno sobrio è composto da una navata e due navate laterali.
La chiesa custodisce un crocifisso attribuito a Nino Pisano e dipinti di Baccio Lomi, Aurelio Lomi, Giuseppe Melani e Matteo Rosselli. La cripta sottostante probabilmente faceva parte di una chiesa precedente nello stesso sito.