Torre Azzoguidi
La Torre degli Azzoguidi, è una delle torri che ancora sopravvivono nel centro della città. Viene chiamata anche Altabella per la sua altezza, la perfetta verticalità e l'eleganza e dà questo stesso nome, “Altabella”, anche alla via in cui si trova, a fianco della cattedrale di San Pietro.
Fu eretta nel XII secolo ed è alta 61 metri, seconda solo alla torre degli Asinelli, ma in passato doveva essere anche più alta. La famiglia Azzoguidi, proprietaria della torre, era guelfa, ma non fu coinvolta nelle lotte fra le fazioni della città nel medioevo. Fra i suoi componenti contava ambasciatori e condottieri, ma anche uomini di scienza come Baldassarre Azzoguidi, il primo tipografo bolognese.
Nel corso del XIX secolo, la base della torre ospitò una bottega, ma quando la porta fu allargata e furono ridotti gli spessori dei muri per creare spazio, la stabilità dell’edificio risultò seriamente compromessa. Oggi la torre restaurata, ospita ancora un piccolo negozio di orologeria.
Gli Azzoguidi possedevano un'altra torre, che oggi non esiste più, ma della quale sono stati scavati i resti in via Oberdan.