Museo Civico

Palazzo Galvani, l’antico “Ospedale della Morte” del 1400, ospita il Museo civico archeologico. Nacque dalla fusione di due musei: quello Universitario e quello Comunale, e con oltre 3500 oggetti, rappresenta una tra le più importanti raccolte archeologiche italiane e custodisce reperti legati alla storia locale, dalla preistoria all’età romana. La sua sezione di antichità Egizie è una delle più importanti d’Europa.

I materiali degli scavi effettuati nell'800 e nella prima metà del '900 a Bologna e nel suo territorio raccontano la storia di Bologna dall'insediamento etrusco del IX secolo a.C., fino alla nascita della città di Felsina nel VI secolo a.C. Fra i reperti da non perdere: la “situla della Certosa”, un raffinato recipiente in bronzo decorato con scene di vita militare, civile e religiosa, la statua con corazza dell'imperatore Nerone del I secolo d.C. e, nel cortile, alcune delle pietre miliari della via Emilia.

Created: 09 Ago 2013
Last update: 12 Lug 2023
ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all'interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all'interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXIII Tèmperàntia Àngelus Sol

72729