Orvieto sotterranea

Orvieto sotterranea

Sotto la città di Orvieto, nelle viscere rocciose della rupe, esiste un mondo inaspettato, fatto di cunicoli, grotte e cavità sotterranee.

Questo dedalo di intricati percorsi è il frutto del lavoro millenario dell’uomo, cominciato in tempi antichissimi e proseguito fino alla fervida età medievale.

Oggi, la Orvieto sotterranea ci regala un patrimonio inestimabile di reperti e testimonianze che ci aiutano a comprendere meglio la vita quotidiana dei secoli più remoti e ad apprezzare l’ingegno di famiglie di lavoratori che hanno abitato questi luoghi nel corso della storia.

Le meraviglie sotterranee di Orvieto

Il sottosuolo antropizzato di Orvieto consta di ben 1200 tunnel scavati nella roccia, che si intersecano senza un disegno ben preciso, ma piuttosto rappresentano il risultato di decine e decine di interventi realizzati dall’uomo in diversi periodi, a seconda della necessità del momento.

Ad esempio, troviamo pozzi, cisterne e canalizzazioni risalenti a tempi antichissimi, probabilmente all’epoca etrusca di quasi tremila anni fa.

E poi fornaci, frantoi, stalle e magazzini che raccontano una quotidianità da toccare con mano, eppure lontana da noi di centinaia d’anni.

Il pozzo di San Patrizio

L’esemplare più famoso dell’attività di scavo in Orvieto è sicuramente il celebre Pozzo di San Patrizio, una formidabile applicazione di ingegneria di epoca medievale.

Il pozzo fu realizzato a partire dal 1527 da Antonio da Sangallo il Giovane su ordine di papa Clemente VII, che all’epoca si era rifugiato a Orvieto dopo il Sacco di Roma, lasciando il Vaticano sotto mentite spoglie. Il pozzo, dunque, aveva lo scopo di assicurare l’approvvigionamento di acqua in caso di ulteriore attacco.

Caratteristica peculiare del Pozzo di San Patrizio è la doppia scalinata elicoidale, concepita in modo da garantire un passaggio sgombro agli animali da soma che scendevano e a quelli che risalivano.

Il Pozzo della Cava

Altro magnifico sito dell’Orvieto sotterranea è il Pozzo della Cava, realizzato anch’esso su ordine di Papa Clemente VII nelle stesse circostanze sopra descritte.

Il pozzo, profondo oltre 30 mt, fu realizzato sullo stesso sito in cui, circa 2500 anni fa, già gli etruschi ne costruirono uno più rudimentale, per approvvigionarsi di acqua sorgiva ipogea.

Utilizzato solo fino a metà del XVII secolo, il pozzo fu inseguito abbandonato e, secondo i racconti locali, utilizzato soprattutto per coprire delitti, ovvero per gettarvi nelle profondità i corpi di delinquenti e malcapitati.

Il Museo delle Maioliche

Di sicuro interesse anche il Museo delle Maioliche Medievali e Rinascimentali di Orvieto, in cui è possibile riscoprire il fascino dell’artigianato di tanti secoli fa.

Il sito testimonia come la produzione dell’epoca presentasse caratteri di ripetitività, con la realizzazione di manufatti in serie tra loro tutti uguali, come tazze, anfore e altro vasellame, che talvolta recano pregevoli decorazioni piuttosto inconsuete per l’epoca.

Il percorso guidato Orvieto Underground

Uno degli itinerari più apprezzati dai turisti per scoprire le meraviglie della città sotterranea è sicuramente Orvieto Underground, un percorso guidato che si snoda tra antichi cunicoli e suggestive grotte attrezzate per gli usi più vari.

La visita a Orvieto Underground vi porterà alla scoperta di un antico frantoio con la sua grande macina, di cave, pozzi, acquedotti e botteghe dove un tempo gli abitanti del luogo svolgevano parte delle attività lavorative di tutti i giorni.

Una delle attrattive che suscitano più curiosità è rappresentata dalle stanze adibite a colombari, grandi vani comunicanti con l’esterno, le cui pareti appaiono traforate da più serie di piccole aperture quadrate. Tali cavità venivano realizzate per l’allevamento di colombi, animali le cui carni erano considerate pregiate specialmente nelle diete di puerpere, bambini e anziani.

Il percorso è facilmente percorribile in circa un’ora, preferibilmente con scarpe ginniche, ed è completamente condotto da guide del posto esperte e qualificate.

Un mondo sotterraneo misterioso e affascinante

Orvieto sotterranea, con i suoi segreti e il suo fascino misterioso, è una delle attrazioni più singolari della città, un sorprendente viaggio nella storia di questi luoghi che sin dall’epoca etrusca hanno rivelato l’ingegno e la laboriosità dell’uomo.

Una visita ad uno dei percorsi appena descritti vi aiuterà a conoscere ancora più a fondo questa città già unica nel suo genere e a scoprire aspetti della vita di un tempo che oggi consideriamo perduti, e che perciò rappresentano un tesoro ancora più prezioso.

ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all'interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all'interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXIII Tèmperàntia Àngelus Sol

72729