Sei alla ricerca di una meta affascinante per una breve vacanza? Scegliendo Firenze, ad ogni angolo respirerai arte, storia e cultura. Il suo centro storico, Patrimonio dell'Unesco, è talmente ricco di attrazioni da richiede diversi giorni per essere ammirato in toto.
Ad ogni modo, un weekend sarà sufficiente per permetterti di godere dei simboli di una città che ha dato i natali, tra gli altri, a Dante, Boccaccio e Leonardo Da Vinci.
Abbiamo pensato, in questo articolo, di fornirti alcuni consigli utili per il tuo viaggio nel capoluogo toscano, nota come "culla del Rinascimento".
GIORNO 1

Prima di partire per Firenze controlla di aver riposto in valigia la macchina fotografica. Riserva i primi scatti a Piazza del Duomo, vero cuore di Firenze, pronta ad offrire ai tuoi occhi una serie di monumenti di grande interesse. A troneggiare è la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Duomo della città gigliata, la cui costruzione ha richiesto più di 200 anni, concludendosi con la consacrazione avvenuta nel 1436.
A colpirti saranno le sue facciate in marmo (rosa, verde e bianco), che caratterizzano le diverse parti del complesso: Cupola, Battistero e Campanile. Raggiungere la cima della Cupola, opera del Brunelleschi, ti porterà non solo ad effettuare un esercizio aerobico non indifferente, ma anche ad avere una visuale fantastica della città.
In una giornata caratterizzata da un cielo limpido il tuo sguardo si estenderà lungo la campagna toscana. La Cupola, uno dei capolavori del Rinascimento fiorentino, si distingue anche per la doppia calotta.

Il Battistero è stato edificato su resti romani tra il 1330 e il 1452, e presenta una pianta ottagonale e 3 porte bronzee raffiguranti, rispettivamente, un Santo, la vita di Cristo e scene dell'Antico Testamento. Si tratta dell'edificio più antico di Firenze, e la sua parte esterna è stata realizzata seguendo lo stile romanico. Le porte, note come "Porte del Paradiso", sono in bronzo.
Completato nel 1387, il Campanile di Giotto, in stile gotico, è situato a fianco della Cattedrale e raggiunge gli 84 metri d'altezza.
Dal Campanile stesso potrai scattare una foto alla cupola del Duomo. Terminata la visita ad attenderti sarà un buon caffè in Piazza Duomo, magari accompagnato dai deliziosi Cantucci alle mandorle. Lo sai che questi dolcetti hanno origini antichissime? Sono nati, infatti, come fonte di sostentamento non deperibile delle legioni romane.
Una volta lasciata Piazza Duomo, dirigendoti verso il fiume Arno potrai concederti una sosta in un bar, all'interno del quale gustare un tipico piatto toscano: la Panzanella. Questa insalata è composta da pane, pomodori aromatizzati al basilico e freschi ingredienti di stagione; il piatto ti farà respirare pienamente l'atmosfera estiva.

Il tuo pomeriggio potrà iniziare da una visita alla Chiesa di Orsanmichele, risalente al 14° secolo, ma solo in seguito convertita a luogo di culto. Varcando la sua soglia andrai alla scoperta di antichi affreschi e statue d'epoca rinascimentale.
Da non perdere è anche la Loggia del Mercato Nuovo, mercato che da 5 secoli propone beni di lusso. In particolare, tra le sue bancarelle avrai modo di acquistare uno degli articoli in pelle per cui Firenze è divenuta famosa nel mondo. Trovandoti nella Loggia avrai la possibilità di ammirare la "Fontana del Porcellino", un cinghiale in bronzo posizionato sopra ad una fontana.
È una curiosa leggenda ad aver consentito alla fontana stessa di divenire uno dei simboli di Firenze. Accarezzare il naso del cinghiale porterebbe fortuna; inserendo nella bocca del porcellino una moneta la sorte sarà ancora più benevola.
Gran parte dei turisti che hanno visitato Firenze definiscono quest'ultima un vero museo a cielo aperto. La Loggia dei Lanzi ne rappresenta un esempio perfetto. Si trova in Piazza della Signoria, e ha nelle sculture rinascimentali poste all'interno delle sue ampie arcate uno dei punti di forza.
Tra le più impressionanti rientra il "Ratto delle Sabine", opera di Giambologna del XVI secolo.

Ma Piazza della Signoria ha molto altro da offrire, a partire dalla riproduzione del David di Michelangelo, fino al monumento equestre di Cosimo I del Giambologna e alla Fontana del Nettuno di Ammannati. L'originale è stato rimosso al fine di garantirne la perfetta conservazione. Entrando a Palazzo Vecchio viaggerai nel tempo grazie ai resti archeologici dell'Antica Roma, alle stanze medievali e a diverse camere ricolme di tesori e di dipinti rinascimentali.
All'ora del tramonto il consiglio è una passeggiata lungo il Ponte Vecchio, tra laboratori di gioielli e negozi, scattando fotografie destinate ad arricchire la tua collezione.
GIORNO 2

Il tuo secondo giorno a Firenze potrà iniziare dalla Galleria dell'Accademia, situata nella parte nord della città. Se la Sala Colosso ospita il modello in gesso del Ratto delle Sabine, è l'originale del David di Michelangelo il vero capolavoro della struttura.
Terminata la visita raggiungi Piazza San Lorenzo per rinfrescarti con un goloso gelato, e approfittane per una rapida occhiata alla Basilica di San Lorenzo e alle Cappelle Medicee. Gli interni della Chiesa rappresentano un esempio perfetto dello spirito del Rinascimento.

Se ami lo shopping il Mercato Centrale ha molto da offrirti, comprese diverse specialità culinarie, in primis la celebre Ribollita, una zuppa a base di pane e verdure tipica della cucina toscana. Una passeggiata dopo pranzo ti porterà fino alla Chiesa di Santa Maria Novella, una delle più antiche di Firenze e rinnovata recentemente.
Caratterizzata dall'accostamento tra architettura gotica e rinascimentale, è in grado di catturare l'attenzione grazie alla sua facciata in marmo bianco e verde, opera di Leon Battista Alberti. Tra le altre attrazioni troverai opere a firma Brunelleschi, Ghirlandaio, Giotto e Masaccio.

Se Piazza della Repubblica è perfetta per una sosta al bar, e per ammirare artisti di strada e musicisti, il Bargello, nato come fortezza, ed utilizzato un tempo come quartier generale della Polizia, è oggi un museo ospitante sculture manieriste e rinascimentali di gran pregio. Come concludere in bellezza la giornata? Con una visita al Museo di Dante, all'interno del quale potrai rivivere le gesta del celebre padre della lingua italiana.
GIORNO 3

Riserva la tua mattinata alla Galleria degli Uffizi, ritenuta, a ragione, una delle più affascinanti attrazioni del nostro Paese. Ti attenderà un lungo viaggio tra arte e scultura. Tra i suoi capolavori meritano di essere citati l'Allegoria della primavera e la Nascita di Venere del Botticelli. Altri artisti che vedono esposte le proprie opere nella Galleria sono Piero della Francesca, Paolo Uccello e Masaccio.
Uscito dalla Galleria, raggiungendo i giardini di Boboli avrai modo di godere di prati verdeggianti e di aiuole dai mille colori. Un tempo riservati esclusivamente al relax della famiglia dei Medici, ora sono a disposizione di chiunque desideri liberare la propria mente, per qualche ora, dai pensieri quotidiani.

Se il tempo a disposizione lo consentirà, Piazzale Michelangelo è pronto ad offrirti una vista panoramica mozzafiato di Firenze.
Con questa breve guida speriamo di averti fornito qualche spunto per vivere al meglio la tua esperienza nella città gigliata.