Seleziona la tua lingua

Giardino di Boboli

Insieme a Palazzo Pitti, i Medici acquistano nel 1550 il giardino retrostante l'edificio, detto di Boboli , probabilmente dal nome dei primi proprietari.

A trasformare quest'area in uno dei più spettacolari giardini del Rinascimento fu chiamato Nicolò Pericoli, detto il 'Tribolo', che qui lavorò fino alla morte a quello che chiamò il suo capolavoro di 'architettura verde'.

Lo spettacolare giardino di Boboli è uno degli esempi più grandiosi ed eleganti di giardino all’italiana. Il disegno, in origine semplice e regolare, fu trasformato nel Seicento in una composizione molto più complessa ed elaborata e l’aspetto odierno è frutto di ulteriori rifacimenti e aggiunte.

Nell’immenso spazio verde, in cui si fondono l’architettura costruita e quella naturale, si sviluppa un vero e proprio museo all’aperto. Lungo i suoi affascinanti percorsi, tra statue antiche, fontane spettacolari e grotte misteriose, si riesce a cogliere lo spirito della vita di corte, oltre a godere di uno scenario davvero eccezionale.

ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all‘interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d‘autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all‘interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXV Tèmperàntia Àngelus Sol - Labor omnia vincit

72729