Seleziona la tua lingua

Tempio di Ercole Vincitore (Vesta)

Foro Boario

Il secondo tempio del foro Boario, comunemente noto come Tempio di Vesta, è probabilmente stato dedicato ad Ercole Vincitore alla fine del II secolo a.C. È il più antico edificio in marmo rimasto pressoché intatto a Roma. Di forma circolare, è circondato da 20 colonne di ordine corinzio, anche se la trabeazione e la copertura originarie sono andate perdute, presumibilmente a causa di una cupola.

Come il Tempio della Fortuna Virile, anche questo è stato trasformato in una chiesa dedicata a S. Stefano nel XII secolo, e successivamente rinominato S. Maria del Sole nel XVI secolo, per un'immagine trovata nel Tevere che avrebbe inviato un raggio di sole.

Il tempio di Ercole Vincitore, probabilmente costruito alla fine del II secolo a.C. e soggetto a interventi durante l'età tiberiana. Una lapide ritrovata sulla sua base ha rivelato la sua reale dedica ad Ercole Olivario e che la statua al suo interno era opera dello scultore greco Skopas Minore. Si ipotizza che l'architetto responsabile della sua progettazione possa essere stato Ermodoro di Salamina, il quale ha anche lavorato al tempio di Giove Statore.

L'architettura del tempio presenta un'evidente ispirazione ai modelli greci del IV secolo a.C., con particolare riferimento al tempio di Ercole Invitto, eretto nel 142 a.C. e andato perduto nel XV secolo. Questa struttura, con gradini al posto del tradizionale podio e con decorazioni in marmo, riflette influenze dell'arte tardo-ellenistica.

ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all‘interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d‘autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all‘interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXV Tèmperàntia Àngelus Sol - Labor omnia vincit

72729