Fortezza Medicea
Parco archeologico
Il parco Enrico Fiumi, un'incantevole oasi verde nel cuore della città di Volterra, situata nella suggestiva provincia di Pisa, costituisce un gioiello di rara bellezza. Il suo nome è un omaggio al celebre direttore del prestigioso museo Guarnacci, il cui contributo inestimabile ha arricchito il patrimonio culturale della regione.
Immerso tra le maestose mura etrusche e abbracciato dalla possente presenza della Fortezza Medicea, questo parco racchiude al suo interno un'area archeologica di inestimabile valore, testimonianza tangibile della millenaria civiltà etrusca.
La Fortezza Medicea di Volterra, edificata sul punto più elevato della città, riveste un'importanza storica di notevole rilievo. Composta da due parti, la Rocca Vecchia (o Cassero) e la Rocca Nuova (o Mastio), costruite rispettivamente nel 1342 e tra il 1472 e il 1474, questa imponente struttura rappresenta il tentativo del duca d'Atene Gualtieri VI di Brienne di stabilizzare il governo cittadino durante un'epoca caratterizzata da conflitti interni tra le famiglie locali.
Tuttavia, tale signoria fu di breve durata e il potere passò nelle mani di Ottaviano Belforti. La costruzione della Rocca Nuova, invece, fu voluta da Lorenzo il Magnifico dopo la guerra tra Volterra e Firenze per il controllo delle miniere di allume.
La Fortezza Medicea ha svolto un ruolo di rilevanza sia dal punto di vista militare che come carcere nel corso dei secoli. Originariamente progettata per difendere la città, in seguito è stata utilizzata per controllare la popolazione e reprimere eventuali rivolte. Nel corso della sua storia, la fortezza ha imprigionato sia gli oppositori dei Medici che i patrioti durante il Risorgimento italiano.
Oggi, la Fortezza Medicea funge da prigione di stato a media sicurezza e non è accessibile al pubblico, ad eccezione di alcuni rari giorni speciali.
La sua imponente presenza domina il profilo della città e della Valdicecina. L'architettura della struttura, con le sue possenti mura difensive, il ballatoio sorretto da eleganti archetti pensili chiamati bertesche e la doppia cortina che collega le due rocche, conferisce un'immagine austera e nobile. La Torre del Mastio, situata nella Rocca Nuova, si distingue per la sua grandiosità e la sua fama.
All'interno di questo affascinante contesto, il parco Enrico Fiumi, con la sua atmosfera rigogliosa e rigenerante, si erge come un vero e proprio tesoro. Circondato dalle mura etrusche e abbracciato dalla magnificenza della Fortezza Medicea, offre un'esperienza indimenticabile ai visitatori che desiderano immergersi nella storia millenaria della città di Volterra. Inoltre, la presenza dell'area archeologica etrusca all'interno del parco aggiunge un ulteriore fascino, consentendo agli appassionati di scoprire le tracce di antiche civiltà che hanno abitato queste terre.