Fonte di Docciola

La Fonte della Docciola, situata presso la porta omonima a Volterra, è una sorgente di grande rilevanza storica. La sua acqua proviene dalla fonte pura della "Mandringa" e sgorga in una grande vasca di pietra sovrastata da eleganti archi gotici. La fontana è impreziosita da iscrizioni in pietra, una delle quali riporta il nome del suo costruttore, il maestro Stefano.

Un particolare interessante è l'iscrizione di un verso di D'Annunzio tratto dalla sua opera "Forse che si forse che no", che menziona la fonte e il suo ruolo nel lavaggio dei panni. La fonte era un punto vitale per la città, fornendo acqua per il lavaggio e alimentando mulini utilizzati dall'Arte della lana nel Medioevo.

Per raggiungere la fonte, si può percorrere una scalinata di 251 gradini, costruita nel 1933, o accedere direttamente dal parcheggio di Docciola, di fronte alla porta omonima. Questa strada è ancora chiamata Via delle scalette di Docciola dai volterrani. La struttura è sostenuta da due archi gotici in pietra risalenti al XIII secolo e presenta tre croci sulla facciata.

L'epigrafe murata sulla facciata fornisce informazioni sull'origine e l'autore di questa magnifica opera. Un canale scavato nella pavimentazione conduce a un punto di spurgo, permettendo all'acqua in eccesso di defluire al di fuori delle mura e alimentare un ulteriore bacino, garantendo così l'approvvigionamento idrico anche quando la porta era chiusa.

La storia della Fonte della Docciola risale almeno al 1224, quando fu menzionata negli statuti del Comune di Volterra. Tuttavia, è evidente che la fonte esisteva già prima di tale data. La porta di Docciola, situata di fronte alla fonte, fu inserita nella cinta muraria medievale qualche tempo dopo la costruzione della fonte stessa. Nel XV secolo, a causa della diminuzione demografica, la porta fu murata e venne riaperta solo nel XIX secolo.

Created: 16 Ott 2014
Last update: 26 Giu 2023
ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all'interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all'interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXIII Tèmperàntia Àngelus Sol

72729