Sant'Agata sui Due Golfi
Per la sua posizione strategica a picco sul mare e particolarmente panoramica, la frazione di Sant'Agata sui due Golfi, la principale di Massa Lubrense, fu inizialmente abitata dai Greci che, oltre che a scopo difensivo, la utilizzarono come necropoli nel punto dove ora sorge il Deserto, l'ex convento dei Carmelitani.
La veduta è senza dubbio tra le più panoramiche e la vista sul golfo di Napoli e quello di Salerno ne spiegano il nome.
La chiesa dedicata originariamente Santa Maria delle Grazie, fu rifatta nel 1745 e dedicata alla martire catanese. Al suo interno è il meraviglioso altare in madreperla e tarsie di marmo, che fu realizzato nel 1600 da artigiani locali per un'altra chiesa e solo nell'800 venduto a quella di Sant'Agata.