Seleziona la tua lingua

Campanile di San Marco

Piazza San Marco

Di fronte alla Basilica troviamo quello che i veneziani chiamano "il padrone di casa", ovvero il celebre campanile di San Marco. Ha un'altezza complessiva che sfiora i 100 metri con in cima una statua dorata dell'Arcangelo Gabriele, alta tre metri, con delle grandi ali che, spinte dal vento, la fanno ruotare su se stessa. Quando l'angelo è rivolto verso la basilica per i veneziani è segno che ci sarà l'acqua alta.

La mattina del 14 luglio del 1902 i veneziani si risvegliarono senza il loro campanile. Un crollo improvviso aveva cancellato per sempre una delle immagini icona della città. La sera dello stesso giorno il Consiglio Comunale, riunito d'urgenza, deliberò che il Campanile si ricostruisse "com'era e dov'era".

Venezia non poteva davvero rinunciare a uno dei suoi simboli più cari. La cronaca della sua ricostruzione esprime il profondo attaccamento dei veneziani a questo monumento: nel 1903 già cominciavano i lavori e nel 1912 l'Angelo veniva ricollocato al suo posto.

Non meno famose del campanile sono le sue cinque campane: la Nona, che suonava alla nona ora, la Marangona (da "marangon", cioè carpentiere), che suonava la mattina e la sera all'inizio e alla fine del lavoro, il Maleficio, che annunciava le condanne a morte, la Trottiera e la campana dei Pregadi, che chiamavano alle sedute di Palazzo Ducale i magistrati e i senatori.

ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all‘interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d‘autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all‘interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXV Tèmperàntia Àngelus Sol - Labor omnia vincit

72729