Piazza del Duomo
La piazza è raccolta e suggestiva, e il duomo fa da scenografia all'alternarsi del verde e della pietra grigia. Sulla piazza una scalinata dà accesso a Palazzo Ciampoli, dalla facciata quattrocentesca, ora trasformato in albergo. Sulla destra è la casa Floresta, che conserva ancora parti di strutture del Quattrocento e del Cinquecento; il Palazzo Municipale invece, è del Seicento. Al centro della piazza, una fontana barocca di pietra reca al suo vertice il simbolo della città: una figura mitologica metà donna e metà toro.
La prima costruzione del Duomo, dedicato a San Nicolò, su un edificio di culto preesistente, risale al Duecento, ma fu completamente riedificato nei secoli XV e XVI e restaurato nel Settecento. Il portale raccoglie testimonianze dei rimaneggiamenti di tutte le epoche e presenta elementi seicenteschi, cinquecenteschi e trecenteschi che convivono in perfetta armonia. L'interno ha tre navate e presenta elementi sia rinascimentali che barocchi.