Teatro Massimo
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo, un altro tempio della città, quello della musica, è fra i teatri lirici più grandi in Europa. La struttura che lo racchiude è un edificio neoclassico che sorge dove precedentemente si trovavano una chiesa ed un monastero, demoliti poi alla fine dell'800 per fare spazio all'imponente costruzione.
La facciata del teatro è in tutto simile ad un tempio classico: si tratta di un pronao con un timpano sorretto da sei colonne corinzie di tufo su un podio con una scalinata monumentale. Ai lati di questa sono due leoni di bronzo con le figure allegoriche della melodia e della lirica. Chiude la composizione una enorme cupola la cui ossatura è un congegno metallico che, grazie ad un sistema di rulli, può spostarsi per consentire un'ottima acustica anche con cambi repentini di temperatura. Colonne, archi e finestre che si ripetono ritmicamente danno alla costruzione l'armonia tipica degli edifici pubblici dell'età classica.
Con i suoi cinque ordini di palchi ed una galleria, il teatro può contenere più di tremila spettatori. Rimasto chiuso e abbandonato per lungo tempo, il Teatro Massimo è tornato in piena attività: attualmente vi si svolgono balletti, opere liriche, mostre, e vi sono ospitate le principali iniziative culturali della città.