Terme del foro

Poco lontano dal Foro, si trova il più importante complesso termale di Ostia. Le terme del Foro furono costruite a partire dal 150 d.C., sotto Antonino Pio, e più volte trasformate fino al V secolo.

L'impianto era organizzato in funzione dell'esposizione ottimale, considerato l'uso pomeridiano: le varie sale, infatti, erano rivolte a sud, e disposte a scaletta in modo da sfruttare al meglio la luce e il calore del sole.

Il corpo di fabbrica principale, risalente alla prima costruzione, comprendeva il frigidarium (piscina con acqua fredda), un sudatorium ellittico (locale per la sudorazione), il tepidarium (piscina di acqua tiepida) e il calidarium (piscina di acqua calda).

Gli ambienti si caratterizzavano per la forma originale e variegata, associata alle diverse funzioni. Uno stretto corridoio conduceva a uno spazio aperto, colonnato, che fungeva da palestra.

Nei sotterranei si realizzava il riscaldamento dell'intero complesso. Vi era, inoltre, una cisterna dalla quale, grazie a una ruota del diametro di circa dieci metri, l'acqua saliva in superficie.

Created: 16 Ott 2014
Last update: 28 Giu 2023
ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all'interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all'interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXIII Tèmperàntia Àngelus Sol

72729