Piazza del Duomo

Concentrato di capolavori barocchi che ne costituiscono la scenografia Piazza del Duomo rappresenta oggi il cuore della città. Fu ricostruita nel 1700 in seguito ad una eruzione e sorge al posto della piazza principale medievale, che era la sede dei poteri civili ed ecclesiastici. Oggi è il punto più centrale in cui convergono tutte le vie principali.

Al centro della piazza, la fontana dell'elefantino, creata nel 1700 riutilizzando resti antichi: la statua romana di un elefantino in pietra lavica che i catanesi chiamano "Liotru" (derivante da una storpiatura del nome di Eliodoro, mago bizantino che aveva cavalcato l'elefante) che sorregge un obelisco egiziano decorato con geroglifici.

Sul lato Est della piazza sorge la cattedrale di epoca normanna, dedicata alla protettrice, Sant'Agata, e costruita sui resti di terme romane. L'aspetto attuale è frutto di un rifacimento settecentesco, anche se le colonne al livello inferiore appartengono ad un edificio più antico.

All'interno, nella cappella dedicata alla patrona, è conservato il "Tesoro di Sant'Agata", che raccoglie preziosissime opere di oreficeria ed è visibile solo quattro giorni all'anno durante i festeggiamenti in onore della santa. Il Seminario dei Chierici, al lato della cattedrale, riconoscibile per le decorazioni bianche sul fondo nero e la pianta allungata, ed il Municipio, completano la scenografia.

Created: 09 Ago 2013
Last update: 03 Lug 2023
ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all'interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all'interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXIII Tèmperàntia Àngelus Sol

72729