Seleziona la tua lingua

Castello Ursino

Il Castello Ursino fu fatto costruire nella prima metà del '200 da Federico II che fuse la struttura possente con le geometrie tipicamente orientali e le valenze simboliche immancabili nei castelli federiciani.

La sua posizione originaria era su un promontorio circondato dal mare, per motivi di carattere difensivo; prende il suo nome proprio dalla sua posizione infatti: Castrum Sinus, che in latino vuol dire "Castello del golfo".

Aveva una pianta quadrata con quattro torrioni agli angoli ed era circondato da un fossato. Fu allontanato dal mare a causa dell'eruzione dell'Etna del '600: una colata di lava arrivata fino al castello ne seppellì una parte, colmò il fossato e allontanò la linea di costa.

L'edificio fu anche teatro di alcuni importanti episodi fra cui l'elezione di Federico III a re di Sicilia. Più tardi divenne la residenza dei reali aragonesi.

L'inesorabile decadenza si ebbe dopo il XVI secolo, quando il castello perse il ruolo difensivo, ormai inutile per via dell'invenzione della polvere da sparo, e divenne una prigione.

ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all‘interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d‘autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all‘interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXV Tèmperàntia Àngelus Sol - Labor omnia vincit

72729