Seleziona la tua lingua

Gubbio: viaggio virtuale in Italia

Cosa fare e cosa vedere a Gubbio:

Storia e consigli turistici su Gubbio

La pittoresca città medievale di Gubbio si erge sui pendii inferiori del Monte Ingino. Il suo nome potrebbe suonare familiare poiché associato a San Francesco che, si narra, si recò sulla montagna per incontrare il lupo che terrorizzava gli abitanti. Sebbene sia incerto se questo sia un fatto storico o una leggenda tramandata di generazione in generazione, la città di Gubbio continua ad essere un centro vitale e vivace, che continua ad affascinare i visitatori di ogni provenienza.

Passeggiando per le strette strade, si può ammirare l'arte della pietra degli antichi edifici, tra cui le curiose "porte dei morti". Queste costituiscono una seconda porta che, secondo la credenza popolare, veniva utilizzata quando si trasportava il cadavere di un defunto. La superstizione ebbe un grande peso nell'epoca medievale e questa seconda porta potrebbe esserne una prova. Si credeva anche che girare tre volte attorno alla fontana in piazza facesse impazzire. Sebbene oggi possiamo sorridere di queste credenze popolari, dobbiamo ammettere che un tempo erano credute sul serio.

La piazza principale, denominata Piazza Giordano Bruno, fu così chiamata in onore del frate domenicano bruciato al rogo per eresia. Questa condanna fu emessa a causa della sua mancanza di fede in molte idee cattoliche profondamente radicate e delle sue teorie astrologiche apparentemente fantasiose. Egli credeva che le stelle fossero i soli di altri pianeti e sistemi solari. Questa teoria, oggi dimostrata veritiera, in quel tempo rappresentava un rischio per l'incolumità del predicatore.

Il Palazzo dei Consoli è un imponente edificio, paragonabile a un grattacielo medievale. La sua scala esterna si snoda elegantemente nella Piazza Grande, invitando i visitatori a continuare la loro esplorazione. Da qui si può prendere la funivia per raggiungere la chiesa di Ubaldo, patrono della città, dove è conservata in una teca di vetro la sua salma. Qui si svolge la famosa corsa dei ceri, una tradizione molto sentita nella città.

ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all‘interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d‘autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all‘interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXV Tèmperàntia Àngelus Sol - Labor omnia vincit

72729