Seleziona la tua lingua

Valle dei Templi: Tempio della Concordia

La Valle dei Templi è una tappa immancabile nella visita alla città. L'area archeologica è stata inserita dal'UNESCO nella lista dei luoghi Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Si trova al di fuori della città e costituisce una splendida passeggiata fra natura e cultura. I resti sono quelli della splendida colonia greca chiamata Akragas, ed il tufo arenario, materiale di cui sono fatti i templi, offre uno splendido spettacolo al tramonto, quando risplendono preziosi, di una luce dorata.

I resti dell'Antichità convivono con quelli medievali, così la prima tappa è la chiesetta medievale di San Biagio, creata all'interno del Tempio di Demetra, l'area sacra più antica della città, in parte scavato nella roccia, provvisto di un efficiente sistema idraulico con condutture di terracotta.

Sono ben sette i templi in stile dorico ancora ben visibili nella valle, il Tempio della Concordia è il meglio conservato. Risale al V secolo a.C. e fu edificato sfruttando un rilievo roccioso come basamento. Il suo nome è dovuto ad una antica iscrizione latina ritrovata nei pressi del tempio, in realtà era forse consacrato ai Dioscuri, Càstore e Pollùce, divinità marine; era originariamente decorato con stucchi coloratissimi.

Come è successo a molti edifici dell'antichità, il tempio si è perfettamente conservato grazie alla trasformazione in una chiesa cristiana, dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Sono ancora visibili le sepolture medievali che furono poste all'interno della chiesa e solo nel 1748 fu restituito alla forma primitiva. Ancora oggi sopravvivono due scale a chiocciola classiche che conducono al livello superiore al di sopra del soffitto.

Testimonianza della romanità è la Tomba di Terone, un piccolo monumento funerario del I secolo a.C., inserito in una necropoli romana presente nell'area. Al di sopra della tomba si trova un piccolo tempio con le pareti decorate da piccole aperture a bassorilievo.

Il Santuario di Demetra e Kore, è un recinto sacro in cui sono ancora visibili resti di templi ed altari. Secondo il mito, Demetra, dopo che la figlia Kore (Persefone) era stata rapita da Ade, il dio degli Inferi, chiese a Zeus di poter condividere la sua sorte vivendo nelle viscere della Terra per un periodo dell'anno.

Altra splendida testimonianza medievale è la Chiesa di San Nicola, ultimo dei monumenti legati al culto sorti in quest'area da sempre riservata a riti religiosi, senza soluzione di continuità. La chiesa domina da un'altura la Valle dei Templi. Fu costruita dai Cistercensi nel XIII secolo, riutilizzando i materiali provenienti dai templi. La sua facciata, che però non fu conclusa si apre in un portale a sesto acuto. L'interno ha una sola navata e conserva, tra le altre bellezze, un sarcofago romano di II-III secolo d.C., che racconta, in un bassorilievo, il mito greco di Fedra e Ippolito.

A conclusione della visita, il Museo Archeologico Regionale, allestito nel Convento di San Nicola, è una tappa fondamentale per comprendere l'immenso splendore di Agrigento e dell'intera Sicilia, da cui molti pezzi provengono. All'interno domina la ricostruzione del gigantesco Telamone, proveniente dal Tempio di Giove Olimpico, che dà un'idea della maestosità e della bellezza della valle nel corso dei secoli.

ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all‘interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d‘autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all‘interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXV Tèmperàntia Àngelus Sol - Labor omnia vincit

72729