Tempio di Antonino e Faustina
Il Foro Romano
Il Tempio di Antonino e Faustina che spicca imponente sulla Via Sacra, in prossimità dell’ingresso al Foro, è inconfondibile. È uno dei monumenti più sorprendenti di tutto il Foro. Fu dedicato dal Senato all’imperatore Antonino Pio e sua moglie Faustina divinizzati dopo la morte, come ricorda l’iscrizione in alto.
Il tempio è uno dei pochi edifici del foro ben conservati, questo perché nel Medioevo fu trasformato in una chiesa e sfuggì ai saccheggi di materiali, ma solo per un pelo: se si osserva bene, sulla parte alta delle colonne si notano le tracce lasciate dalle corde durante uno dei tentativi di abbatterle per riutilizzarle.
Un altro fatto è davvero curioso: la porta della chiesa si apre come fosse sospesa al centro della facciata, ed è troppo alta, irraggiungibile. In realtà testimonia che al tempo in cui fu creata la porta, il livello del terreno che si era depositato sulle rovine del Foro, arrivata a quell’altezza!