Seleziona la tua lingua

Tempio di Vespasiano

Il tempio prende il nome dal fatto che si pensa fosse attribuito al culto dell’imperatore Vespasiano. Al momento dell’eruzione l’edificio era in fase di costruzione o di ristrutturazione.

Sul fondo di un atrio scoperto si trova il piccolo tempio, con quattro colonne sulla facciata a cui si accede attraverso scalette ai lati del podio. Qui si trovava la statua dell’imperatore. Al centro si trova l’altare di marmo bianco decorato a bassorilievo: sul lato lungo presenta la scena del sacrificio di un toro, tipico del culto imperiale, sullo sfondo è raffigurato un tempio simile a questo, che ha fatto ipotizzare che si trattasse della narrazione del sacrificio celebrato in occasione dell’inaugurazione; sui lati corti si trovano gli strumenti per il rito, e sul lato lungo una corona di foglie di quercia poggiata su uno scudo, che rappresentava la maestà dell’Imperatore.

Alcuni studiosi sostengono che in origine il tempio fosse stato dedicato a Ottaviano Augusto divinizzato e poi, di volta in volta, agli imperatori successivi, fino a Vespasiano.

ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all‘interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d‘autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all‘interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXV Tèmperàntia Àngelus Sol - Labor omnia vincit

72729