Santuario dei Lari Pubblici

È uno degli edifici più interessanti e misteriosi di Pompei, proprio per l’architettura complessa e movimentata, alleggerita da nicchie e colonne addossate alle pareti. Probabilmente in origine erano ornate da una ricca decorazione in marmo, che non fu mai ultimata. Si apre per tutta la sua lunghezza sul foro. Sulle otto basi rimaste si trovavano altrettante statue di marmo e al centro dell’area si trovava l’altare per i sacrifici.

Forse fu eretto dopo il terremoto del 62 d.C. e dedicato agli dèi protettori di Pompei, per cercare di rimediare pubblicamente alla loro avversione nei confronti della città. Questa si era manifestata proprio attraverso il cataclisma che l’aveva colpita nel 62 d.C. Secondo alcuni studiosi però, il santuario fu costruito prima del terremoto e legato al culto della famiglia imperiale.

Created: 09 Ago 2013
Last update: 09 Lug 2023
ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all'interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all'interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXIII Tèmperàntia Àngelus Sol

72729