Santuario dei Lari Pubblici
È uno degli edifici più interessanti e misteriosi di Pompei, proprio per l’architettura complessa e movimentata, alleggerita da nicchie e colonne addossate alle pareti. Probabilmente in origine erano ornate da una ricca decorazione in marmo, che non fu mai ultimata. Si apre per tutta la sua lunghezza sul foro. Sulle otto basi rimaste si trovavano altrettante statue di marmo e al centro dell’area si trovava l’altare per i sacrifici.
Forse fu eretto dopo il terremoto del 62 d.C. e dedicato agli dèi protettori di Pompei, per cercare di rimediare pubblicamente alla loro avversione nei confronti della città. Questa si era manifestata proprio attraverso il cataclisma che l’aveva colpita nel 62 d.C. Secondo alcuni studiosi però, il santuario fu costruito prima del terremoto e legato al culto della famiglia imperiale.