Archi onorari
Due archi, un tempo rivestiti di marmo, chiudono scenograficamente il Foro a Nord. Furono edificati per celebrare la famiglia imperiale. Si trovano ai due lati del Tempio di Giove.
L’arco onorario posto a Ovest è attribuito ad Augusto, quello a Est a Nerone. Fu abbattuto forse dopo la morte dell’imperatore (68 d.C.) per cancellare il suo ricordo, oppure per non ostruire la vista dell’altro arco sul retro.
Le due nicchie sulla facciata accoglievano statue di Nerone e di Druso, mentre sul lato opposto c’erano due fontane. Sulla cima dell’arco svettava una statua, forse dell’imperatore Tiberio a cavallo. L’altro arco sullo sfondo, all’inizio di via di Mercurio, è detto di Caligola, perché nelle vicinanze fu trovata una statua a cavallo dell’imperatore, che probabilmente in origine era posta sull’arco e che ora è conservata nel Museo di Napoli.