Seleziona la tua lingua

Viaggio virtuale a Sorrento

Cosa fare e cosa vedere a Sorrento:

Storia e consigli turistici su Sorrento

Adagiata su una terrazza a picco sul mare, Sorrento è un'affascinante località turistica che, nonostante l'edilizia sconsiderata, è riuscita a mantenere l'antico fascino dato dalla sua posizione e dai parchi, le ville, i giardini, gli aranceti e gli uliveti che si specchiano nelle acque azzurre, arrampicati sugli spalti rocciosi. Il panorama è splendido, aperto sul golfo di Napoli, spazia dal Vesuvio ai Campi Flegrei fino alle isole.

Il nome Sorrento ha origini antiche e deriverebbe da un verbo greco che vuol dire "scorrere", proprio per via della forma della cittadina, delimitata da valloni scavati nel corso dei secoli dall'erosione nel banco tufaceo. Le sue origini leggendarie invece vogliono che il nome derivi dalle "Sirene", gli esseri mitologici che con il loro canto attraevano i naviganti, facendoli naufragare contro le rocce.

Le origini di Sorrento furono greche, alleata dei Romani, divenne una colonia: ancora oggi, il centro storico riporta l'impianto tipico degli insediamenti romani, quello ippodameo con vie ortogonali che si dipanavano dalle due principali, il cardo ed il decumano.

Nel Medioevo fu in mano ai Goti, ai Bizantini e riuscì a resistere ai Longobardi di Benevento. Fu spesso saccheggiata, preda di scorrerie prima dei Pisani, poi di pirati nel 1500; a questo è dovuta la presenza di numerose torri d'avvistamento lungo la costa.

La cittadina è caratterizzata da un dedalo di viuzze su cui si affacciano caratteristiche botteghe di artigiani; alcune delle case conservano ancora l'aspetto originario medievale, attaccate l'una all'altra con terrazze e balconi che quasi si sfiorano.

ItalyGuides.it

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all‘interno di questo sito sono proprietà di ComPart Multimedia srl e sono protetti dalla normativa sul diritto d‘autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte. I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all‘interno di questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright.

MMXXV Tèmperàntia Àngelus Sol - Labor omnia vincit

72729